Ca’Co’ è più di un semplice spazio abitativo

Nasce dalla necessità di offrire un’alternativa abitativa sostenibile e dinamica, capace di rispondere alle esigenze di una società sempre più interconnessa. Qui, giovani abitanti locali e ospiti internazionali – lavoratori a distanza, nomadi digitali, liberi professionisti e creativi – trovano un ecosistema fertile per lo scambio di idee, competenze e opportunità.

Un modello di Coliving innovativo

un modello innovativo di coliving, un luogo di incontro e collaborazione che favorisce la rigenerazione sociale e territoriale.

Impatto reale

 
Il nostro coliving non si limita a offrire un tetto, ma crea un impatto reale sulla comunità locale, contribuendo alla qualità della vita, alla crescita economica e alla valorizzazione del patrimonio esistente.

Catalizzatore di nuove idee

Attraverso la condivisione e l’integrazione, Ca’Co’ diventa un catalizzatore di nuove economie e relazioni, favorendo il ripopolamento delle aree interne e sostenendo chi desidera stabilirsi qui a lungo termine.

Chi c'è dietro a questo progetto

Ca’Co’ nasce dall’esperienza di Appenninol’Hub e Vorrei Impresa Sociale, due realtà che da anni lavorano per la rigenerazione delle aree interne. Appenninol’Hub ha supportato la nascita e la crescita di decine di imprese di comunità in tutta Italia, accompagnandole con programmi di formazione, incubazione e sviluppo territoriale. Vorrei Impresa Sociale, cooperativa a impatto sociale, promuove iniziative per il ripopolamento e la valorizzazione delle economie locali. Da questa esperienza prende vita Ca’Co’: un coliving che non è solo un luogo dove vivere, ma un laboratorio di innovazione sociale che crea connessioni tra abitanti temporanei e comunità locali, favorendo nuovi modi di abitare e lavorare insieme.

vuoi saperne di piu? Scrivici